“Ciappa ovale o lungo” – ” Ciliegini” – “Datterini”
Il sole della Sicilia a casa tua…
“Dalla terra alla tavola dei consumatori con spirito etico, green e biologico”
I pomodori secchi bio, sono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, nonchè delle buone pratiche agricole, della sicurezza sul lavoro e dello sviluppo sostenibile, fornisce un prodotto biologico, genuino e di alta qualità.
Inoltre, attraverso il metodo della filiera corta, coltiva direttamente i pomodori in campo aperto, nei propri terreni situati ad Ispica, vicino alla sede operativa. I pomodori vengono raccolti, controllati, essiccati al sole e trasformati nei vari prodotti.
Prodotto 100% siciliano
Quando parliamo di pomodoro secco, stiamo parlando di un prodotto di nicchia, di pomodori essiccati al sole.
Oggi i pomodori secchi sono prodotti in molte parti del mondo, e questo lo sappiamo bene.
Viene prodotto da un’azienda agricola riconosciuta dalla Regione Siciliana “Ciappa ri pummaroru”.
Ovvero pomodori biologici essicati al sole di Sicilia.
Come conservare pomodori secchi sott’olio:
Per chi vuole preparare dei vasetti di pomodori secchi sott’olio per un intero anno e conferire al pomodoro un sapore più “forte”, basta seguire questa procedura:
- Prendete un barattolo con coperchio a chiusura ermetica
- Immergete per circa 1 minuto i pomodori secchi in acqua bollente (93%) e aceto (7%) di vino bianco così da affinare il sapore e scongiurare la crescita batterica e l’insorgenza di muffe.
- Fate sgocciolare i pomodori secchi che avevate immerso precedentemente, asciugateli per bene con della carta per alimenti da cucina e poneteli nel barattolo.
- Arricchite i pomodori secchi con aromi a piacere: origano, capperi, aglio secondo i propri gusti in modo da insaporirli.
- Una volta riempito il barattolo con i pomodori secchi e gli aromi, coprire con olio extravergine di oliva fino all’orlo.
- Conservate in luogo fresco e asciutto.
- Trascorse le prime 24 ore, controllate il livello dell’olio, aggiungetene se necessario e riponete nuovamente in luogo fresco e asciutto.
Una volta aperto il barattolo, ricordate sempre di controllare il livello dell’olio, e nel caso aggiungerne.
Come conservare i pomodori secchi “tal quali”
Dopo aver fatto essiccare i pomodori al sole, il miglior modo di conservarli è sfruttare le basse temperature del frigorifero, possibilmente in contenitori a chiusura ermetica.
Ricette con Pomodori Secchi
Come condire i pomodori secchi?
I pomodori secchi si condiscono con olio extra vergine e aromi a piacere, secondo i propri gusti personali: origano, aglio, peperoncino.
Come mangiare i Pomodori Secchi?
Una ricetta semplice per mangiare i pomodori secchi:
- Tagliare a fette del pane caldo, condire con olio extra vergine di oliva, origano (e/o aromi a piacere secondo i propri gusti personali) e aggiungere i pomodori secchi.
- Da agggiungere a tutti i tipi di insalate.
- Aggiungere in cottura alla carne o al pesce;
- In caso di ciliegini o datterini aggiungere qualche pomodorini nell’acqua di cottura della pasta qualche minuto prima di scolarla.